Questo articolo rientra nell’iniziativa “Viaggiare a km0” a cui contribuiscono diversi blogger italiani con l’intento di raccontare i propri luoghi del cuore a km0 e stimolare altri viaggiatori a scoprire le bellezze vicino casa.

Ciao, sono Alice! Viaggiatrice incallita e travel blogger in erba.

Ho aperto il mio blog The Lost Bag perché credo nel potere della condivisione: scrivo di esperienze vissute in prima persona, offro consigli e promuovo uno stile di viaggio responsabile nei confronti delle comunità locali e dell’ambiente. Ho viaggiato tanto e in Paesi molto diversi fra loro perché sono attratta dalle diversità e convinta che per crescere bisogna uscire dalla propria comfort zone,

Con il lockdown ho ri-scoperto il “mondo dietro casa”, quel viaggiare a Km0 condiviso e promosso anche da Simona con questa sua bellissima rubrica. Ecco perché sono qui: voglio accompagnarti in uno dei miei luoghi del cuore della mia regione, la Liguria.

Bussana Vecchia: da paese terremotato a borgo degli artisti

Bussana Vecchia vista mare

Bussana Vecchia è un piccolo borgo di origini romane distante solo 8 km da Sanremo, la mia città, e posizionato su un’altura che domina la costa. E’ un luogo speciale perché ha un animo artistico e una storia piena di sfaccettature e perché è capace di incantare chiunque abbia un cuore aperto.

Distrutta da un terremoto il 23 febbraio 1887 e abbandonata dai suoi abitanti, Bussana Vecchia è tornata in vita verso la fine degli anni ’50 grazie a un esperimento sociale: un gruppo di artisti e liberi pensatori, capitanati dal torinese Mario Giani in arte Clizia, recupera alcuni degli edifici terremotati e forma una comunità dotata di un proprio statuto.

I primi anni sono molto duri: il borgo è in uno stato di completo abbandono, senza acqua, elettricità e fognature, ma piano piano ricomincia a vivere. Nei decenni successivi (1960-70), il progetto di rinascita artistica e libertà creativa di Bussana Vecchia continua ad attrarre artisti da tutta Italia e dall’Europa.

Col passare del tempo, la comunità artistica cambia ma non si esaurisce. Negli anni ’80 la popolazione cresce fino a un centinaio di persone, ma non è più esclusivamente composta da artisti. Nascono infatti nuove botteghe di artigianato comune che portano a Bussana Vecchia i primi turisti.

bottega bussana vecchia

Bottega di Bussana Vecchia

Bussana Vecchia: un borgo tutto da scoprire

Oggi Bussana Vecchia è una meta imperdibile per i viaggiatori che sostano nella Riviera Ligure di Ponente. Si visita in un qualche ora, il tempo di una passeggiata tra i suoi carruggi così pittoreschi, visitare le botteghe e gli atelier degli artisti, e fotografare i resti dell’iconica Chiesa di Sant’Egidio.

chiesa s.egidio bussana vecchia

Chiesa di Bussana Vecchia

Della chiesa barocca, sorta su un precedente edificio medievale, sono miracolosamente rimasti in piedi il campanile e le pareti laterali di cui si possono ancora osservare antichi stucchi e qualche leggera pennellata di colore.

Il mio consiglio è di prenderti del tempo per chiacchierare con chi questo luogo lo ha scelto come casa, magari sorseggiando insieme un caffè nella piazzetta oppure osservando il tramonto con una birra in mano ascoltando racconti e storie che ti sorprenderanno.

Scorcio di Bussana Vecchia

Dove mangiare e dormire a Bussana Vecchia

La Casaccia è un ristorantino che propone cucina tipica ed è famoso per la carne alla brace.

Non perderti le torte fatte in casa di La piazzetta golosa, mentre da Apriti Sesamo troverai cucina organica, piatti vegan e senza glutine. Stefano e Paola, i proprietari, gestiscono anche un piccolo Bed&Breakfast.

Ad oggi risulta chiuso L’Osteria degli Artisti, il locale più antico del borgo. Speriamo che questa osteria simbolo di Bussana Vecchia possa presto riaprire per offrire la sua cucina tipica agli artisti e a noi sognatori. (aggiornamento 2024: l’osteria è aperta)

Come raggiungere Bussana Vecchia

Bussana Vecchia è facilmente raggiungibile in macchina: prendi l’autostrada Genova-Ventimiglia ed esci ad Arma di Taggia. Prosegui sulla Strada Statale (SS1) in direzione Sanremo, poi gira a destra al bivio per Bussana e segui le indicazioni per Bussana Vecchia.

Se invece viaggi in treno, raggiungi la stazione di Sanremo e prendi l’autobus per Taggia (linea 13). Scendi alla fermata Bussana. Da qui dovrai continuare a piedi per circa 40 minuti, una passeggiata in salita che però ti regalerà un paesaggio di campagne coltivate, pini marittimi, ginestre, fichi d’India e il mare alle tue spalle. Ci sono due Bussana: Bussana Vecchia è il borgo terremotato, mentre Bussana, detta anche Bussana al mare, è la frazione costruita in seguito alla distruzione del borgo originario.

Spero di averti trasmesso un po’ dell’amore che provo per questo posto. Se deciderai di passare di qui, e se lo vorrai, ti accompagnerò volentieri!

A presto,
Alice
The Lost Bag